Uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato bene.
Virginia Wolf

domenica 28 settembre 2008

Ritorna l'autunno...

... ed io con lui torno a scrivere sul mio blog!
Era ora, dopo più di due mesi di assenza, iniziavo a sentirne la mancanza! Ma chi mi conosce lo sa, io sono fatta così, quando ho altro per la testa non riesco a fare troppe cose contemporaneamente e così cerco di concentrare tutte le attenzioni sul problema del momento, trascurando tanti altri aspetti della mia vita... ecco qua svelato un bel difettuccio di fabbrica della sottoscritta!
Adesso però, bando alle ciance e torniamo alle ricette, poichè in questo periodo di pausa dal blog non ho trascurato la cucina, anzi ho accumulato nel mio archivio personale appunti ed immagini culinarie.
Per iniziare vi propongo due diversi tipi di crostate che ho sperimentato non molto tempo fa: una frolla a base di farina di riso e farcita con marmellata di pesche e l'altra frolla ottenuta impastando un mix di farine, una multicereali e l'altra di riso, e arricchita con marmellata di mirtilli.
Crostata con farina di riso e marmellata di pesche
Ingredienti:
  • 200 g di farina di riso
  • 200 g di farina 00
  • 120 g di zucchero
  • 150 g di burro
  • 1 uovo
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • la scorza grattugiata di un limone
  • latte quanto basta per impastare

Crostata con farine multicereali e di riso e marmellata di mirtilli

Ingredienti:

  • 200 g di farina multicereali (ottenuta dalla miscelazione di oltre 20 prodotti: farina di grano tenero, saraceno, duro, orzo, mais, avena, miglio, kamut, farro, soia, segale. Fiocchi di grano, farro e avena. Semi di sesamo, lino, girasole.)
  • 100 g di farina di riso
  • 100 g di farina 00
  • 120 g di zucchero
  • 150 g di burro
  • 1 uovo
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • la scorza grattugiata di un limone
  • latte q.b. per impastare

Procedimento:

  • Impastare velocemente tutti gli ingredienti su una spianatoia, sino ad ottenere un composto omogeneo.
  • Imburrare ed infarinare una teglia, stendere all'interno l'impasto.
  • Farcire con la marmellata. Io ho usato per la prima la marmellata di pesche e per la seconda quella di mirtilli, entrambe fatte in casa da mia mamma.
  • Ricavare delle striscie o delle formine con un tagliabiscotti per decorare la crostata.
  • Infornare a 150° per circa 40 minuti, a cottura ultimata il colore della pasta frolla dovrà risultare leggermente dorato.

E con l'impasto di frolla con farina di riso che era avanzato ho ottenuto queste tre crostatine che ho farcito con marmellata di mirtilli... che ne dite fanno invidia a quelle della mulino bianco o no??? :)

Alla prossima!
Sere

venerdì 18 luglio 2008

Linguine con pomodorini

Ingredienti:
-per 2 persone-
  • 140 g di linguine
  • una decina di pomodorini tipo pachino
  • 4-5 cucchiai di pangrattato
  • olio evo
  • sale
  • basilico
Procedimento:
In una padella antiaderente, tostare il pangrattato nell'olio, mescolando di continuo con un cucchiaio di legno, fino a che diventi dorato.
Aggiungervi i pomodorini, precedentemente lavati e tagliati in quarti, e continuare a mescolare.
Cuocere le linguine in abbondante acqua salata, scolarle quando sono ancora al dente e farle saltare per un paio di minuti nella padella con il pangrattato e i pomodorini.
Impiattare, aggiungere un filo d'olio crudo, qualche fogliolina di basilico fresco e naturalmente... buon appetito!!!

mercoledì 9 luglio 2008

Il buongiorno si vede dal mattino

Oggi è stata una giornata lunga e molto intensa, iniziata molto presto con il consueto ripasso matto che contraddistingue le ultime ore prima di sostenere un esame.
E sì, questo pomeriggio avevo un esame bello tosto, uno di quelli che tra 5 libri e un'infinità di teorie e di concetti da sapere c'è da fondersi il cervello...
Quindi quale modo migliore per iniziare la giornata, se non con una bella colazione che dia una sferzata di energia? (e credetemi se vi dico che oggi ne avevo davvero bisogno!)
Una tazzona di caffè accompagnata da una semplice, ma gustosa fetta di crostata alla marmellata che ho preparato ieri! A voi la ricettina!
Crostata alla marmellata di prugne
Ingredienti:
  • 200 g di farina 00
  • 150 g di farina di riso
  • 70 g di burro
  • 2 uova
  • 2 cucchiai di miele
  • 1/2 bustina di lievito per dolci
  • marmellata di prugne a pezzettoni (fatta dalla mamma... che bontà :P )
Procedimento:
  • Impastare velocemente tutti gli ingredienti su una spianatoia, sino ad ottenere un composto omogeneo.
  • Imburrare ed infarinare una teglia, stendere all'interno l'impasto.
  • Farcire con la marmellata che più vi piace.
  • Ricavare delle striscie o delle formine con un tagliabiscotti per decorare la crostata.
  • Infornare a 150° per circa 40 minuti, a cottura ultimata il colore della pasta frolla dovrà risultare leggermente dorato.

Un classico dal successo assicurato!

Ah quasi dimenticavo, è stata dura, ma l'esame è andato bene! ;-)

Alla prossima!!!

Sere :)

mercoledì 2 luglio 2008

A volte ritornano...

Ciao a tutti! Finalmente sono tornataaaa!
Non mi sembra possibile che sia trascorso più di un mese dal mio ultimo post, il tempo è letteralmente volato e si è portato via anche il mese di giugno, scandito da giornate di studio ed esami. E così siamo già a luglio, ma per me non tira ancora aria di vacanze, poichè lo trascorrerò interamente sui libri fino al 28! Come potete intuire sono presissima dallo studio, ma qualche volta riesco a ritagliarmi un po' di tempo da dedicare alla cucina!
Ecco due ricettine facili facili, una salata e l'altra dolce:
Farro con verdure
Ingredienti:
  • 50 g di farro perlato a persona
  • verdure miste (io ho usato quelle che avevo in casa: zucchine, sedano e pomodorini)
  • olio evo (a crudo)
  • curry
Procedimento:
  • Cuocere il farro in abbondante acqua salata per circa mezz'ora.
  • Lavare e tagliare le verdure. Cuocerle a vapore.
  • Quando il farro sarà cotto, scolarlo e condirlo con le verdure a vapore.
  • Condirlo con olio extra vergine d'oliva e, se vi piace insaporirlo, con un po' di curry!

E' un piatto semplice e leggero, può essere gustato caldo oppure, se cucinato in anticipo e conservato in frigo per qualche ora, è ottimo per rinfrescare le torride giornate estive :D

Biscotti con cioccolato al latte (senza burro e senza olio)

Ingredienti:

  • 150 di farina 00
  • 150 g di farina di riso
  • 100 g di zucchero
  • 3 albumi
  • mezza bustina di lievito per dolci
  • 2-3 cucchiai di latte
  • cioccolato al latte (io ho usato questo perchè dovevo consumarlo, se preferite può essere sostituito da quello fondente o da frutta secca, come granella di nocciole, pistacchi o mandorle)

Procedimento:

  • Montare a neve gli albumi con un pizzico di sale e unirli al resto degli ingredienti: le farine, lo zucchero, il lievito, il cioccolato ridotto a piccole scaglie e a seconda della consistenza aggiungere il latte.
  • Quando il composto sarà diventato omogeneo, ricavare delle palline e adagiarle su una teglia rivestita con carta forno.
  • Cuocerle in forno preriscaldato a 150 g per circa 20-25 minuti. E sono pronti per annegare in un tazzone di caffelatte!!!

Dandovi appuntamento alla prossima ricetta, colgo l'occasione di fare tantissimi auguri di buon compleanno ai miei cugini: Stefano che ieri ha compiuto 13 anni e Ylenia che oggi ne compie 21!!! Vi abbraccio forte!

Sere :D

sabato 24 maggio 2008

L'estate nel piatto con il Risotto carote e zafferano e il Pollo al curry

La pioggia non concede tregua da non so più quanti giorni! Ad essere sincera non ricordo più quale sia stato l'ultimo giorno di sole nelle ultime due settimane, perchè probabilmente risale ai primi di maggio. Giugno è quasi alle porte e nonostante il sole sia scomparso dalla circolazione, la voglia d'estate si fa sentire!
Ed io ho deciso di cercarla in cucina dando un tocco di colore ai piatti che preparo, utilizzando un po' di spezie, come il curry e lo zafferano. Sono buone, fanno bene e oltre ad esaltare il sapore delle pietanze, donano le calde tonalità del sole!
Ecco due ricettine che prevedono l'utilizzo di queste due spezie.
Risotto con carote e zafferano
-ricetta per 4 persone-
Ingredienti:
  • 400 g di riso arborio
  • olio extra vergine d'oliva
  • 1,5 l di brodo vegetale
  • mezza cipolla
  • mezzo bicchiere di vino bianco
  • 5 carote
  • una bustina di zafferano
  • parmigiano

Procedimento:

  • Pelare e tritare cipolle e carote e farle rosolare con l'olio in una pentola.
  • Aggiungere il riso, mescolarlo con il trito di carota e cipolla; farlo tostare per qualche minuto.
  • Sfumare con il vino bianco, farlo evaporare ed aggiungere il brodo bollente un po' alla volta, continuando a mescolare.
  • A cottura ultimata, aggiungere lo zafferano e mantecare fuori dal fuoco con una manciata di parmigiano.
Pollo al curry
-ricetta semplicissima e veloce-

Ingredienti:

  • una fettina di pollo a persona
  • farina (io calcolo sempre due cucchiai a persona)
  • curry (a piacere)
  • brodo vegetale
  • latte (circa 2-3 cucchiai a persona)

Procedimento:

  • tagliare il pollo a tocchetti e farlo cuocere nella padella antiaderente senza utilizzare grassi, nè olio nè burro;
  • aggiungere la farina e il curry mescolando con i tocchettini di pollo a fuoco moderato, facendo attenzione a non bruciare il tutto;
  • aggiungere il brodo ed il latte e mescolare per amalgamare tutti gli ingredienti;
  • coprire con un coperchio e far cuocere sempre a fuoco moderato per qualche minuto;
  • se necessario aggiungere sale e ancora un po' di curry;
  • se preferite, a fine cottura, potete unire ananas tagliato a tocchetti o scagliette di mandorle.

Buon appetito e alla prossima ricetta! :)

sabato 17 maggio 2008

La torta per la Prima Comunione di Christian

Sono trascorsi ben 20 giorni dal mio ultimo passaggio per il blog... ho latitato un po' a causa di vari impegni, tra cui il mio tirocinio, ma soprattutto perchè non sono riuscita a trascorrere una sola domenica di maggio in casa! Il motivo??? Non una, non due, ma ben tre Prime Comunioni (di cui due in trasferta, a Bari e a Finale Ligure!).
Ma ora eccomi qua, finalmente pronta per riprendere l'attività del blog :D !
Inizio a farlo nel migliore dei modi con questo post interamente dedicato ad un piccolo grande capolavoro creato dalla mia mamma, da sempre appassionata di cucina e di pasticceria e, da qualche anno a questa parte, divenuta la "pasticcera ufficiale" di amici e parenti che richiedono a gran voce le sue torte per festeggiare compleanni, comunioni, anniversari di matrimonio e chi più ne ha più ne metta!
Il weekend del 10-11 maggio lo abbiamo trascorso a Bari per festeggiare la Prima Comunione del mio cuginetto Christian! E' stato uno splendido fine settimana nella terra d'origine della mia famiglia, in cui ho potuto riabbracciare nonni, zii e cugini che purtroppo riesco a vedere solo un paio di volte all'anno.
In questa occasione la mamma ha realizzato questa torta tanto bella quanto complessa, a forma di libro, straodinariamente buona :P, formata da una serie di golosi strati: pasta sfoglia, crema pasticcera al cioccolato, pan di spagna, crema pasticcera al limone, un altro strato di pan di spagna, il tutto ricoperto dalla panna e da ostie decorative con una frase d'augurio per il piccolo Chris!
Eh sì, bisogna proprio ammetterlo, questa volta ha superato se stessa, lasciando tutti a bocca aperta :)
Ecco un particolare della torta:

Putroppo non sono riuscita a fotografare la fetta perchè non vedevo l'ora di assaggiarla :D !

E dopo la realizzazione della torta, le imprese cuclinarie continuano, ecco la mamma alle prese con le orecchiette... Passeggiando per il centro storico della città ci siamo imbattuti tra le bancarelle che esponevano prodotti tipici della cucina locale in occasione della festa di San Nicola, tra le molteplici bontà non potevano mancare le orecchiette, rigorosamente fatte a mano da pazientissime signore disposte anche a dare lezioni ai passanti.

...ma qui bisogna ancora lavorare un po' per raggiungere la perfezione assoluta :)

Ed ora alcune foto delle prelibatezze che abbiamo gustato durante il pranzo :D

Mozzarelline, peperoni fritti, focaccia pugliese

Melanzane grigliate, insalata di mare, peperoni gratin

Barbabietole condite con olio, aglio e prezzemolo, torta salata di riso, zucchine alla poverella

Cavatelli con vongole e cicerchie

Uno scorcio del centro storico di Bari

mercoledì 30 aprile 2008

Esperimento in cucina... il pane alla ricotta di Angie

Qualche giorno fa, ho aperto il frigo ed ho addocchiato un cubetto di lievito che reclamava di essere consumato e della ricotta freschissima e morbida.
Prima d'ora non avevo mai preparato il pane e mi sono ricordata di aver visto una ricetta particolare sbirciando qua e là tra i blog... detto...fatto... ho recuperato la ricetta del pane alla ricotta sul blog tarallucci e... e mi sono subito messa all'opera.
Vi riporto la ricetta qui, io ho eseguito pari passo le indicazioni riportate, ma non ho ottenuto un risultato sorprendente.
Devo ammettere che c'è una bella differenza tra la fotografia del mio pane, un po' piatto e dall'aspetto non proprio perfetto (chissà cos'è successo durante la lievitazione), e quella del pane di Angie, bello alto!
L'esperimento non è riuscito al 100%, ma in compenso era proprio buono, la ricotta conferisce un profumo particolare, una fragranza e un sapore irresistibili.