
Virginia Wolf
mercoledì 24 dicembre 2008
mercoledì 19 novembre 2008
Crostata ricca alla "Mela rossa di Cuneo"
Ingredienti
per la frolla di cacao e mandorle al profumo d'arancia:
- 300 g di farina 00
- 100 g di farina di riso
- 50 g di cacao amaro
- 100 g di mandorle
- 75 g di zucchero bianco
- 75 g di zucchero di canna
- 200 g di burro
- 2 uova
- una bustina di lievito per dolci
- scorza grattugiata di un'arancia
per la crema pasticcera al profumo d'arancia:
- 700 g di latte intero (se la preferite light usate quello parzialmente scremato)
- 4 cucchiai colmi di farina
- 150 g di zucchero
- 1 uovo intero + 3 tuorli
- la scorza grattugiata di 2 arance
per decorare:
- 4-5 "mele rosse di Cuneo"
- gocce di cioccolato
- mandorle a lamelle
- 2 cucchiai di zucchero di canna
Procedimento:
per la crema:
- In una pentola capiente versare farina e zucchero e amalgamare a lungo i due ingredienti per evitare la formazione di grumi.
- Aggiungere l'uovo intero e mescolare sino ad amalgamarlo al composto di zucchero e farina; successivamente aggiungere i 3 tuorli uno alla volta continuando a mescolare.
- Quando il composto risulta ben amalgamato, unirvi il latte freddo (o a temperatura ambiente) continuando a mescolare accuratamente ed infine aggiungere la scorza grattugiata delle due arance.
- A questo punto porre la pentole sul fuoco e, continuando a mescolare con costanza, cuocere la crema a fiamma moderata, portandola a bollore. Quando cominciano a comparire le prime bolle, spegnere il fuoco e lasciarla intiepidire.
- Per evitare che si formi la "pelle" durante il raffreddamento cospargere la superficie con un po' di zucchero.
per la frolla:
- Tritare le mandorle fino a ridurle in granella, dopo averle sbollentate e private della pellicina e fatte asciugare in forno caldo per una decina di minuti.
- Su una spianatoia disporre la farina (io ho usato sia farina bianca che di riso) a fontana, unirvi lo zucchero (sia quello bianco che quello di canna), il burro a pezzattini, le due uova intere, la scorza grattugiata di un'arancia, la granella di mandorle, la bustina di lievito per dolci ed il cacao amaro.
- Impastare velocemente tutti gli ingredienti, sino ad ottenere un composto omogeneo.
- Imburrare ed infarinare una teglia, all'interno stendervi l'impasto.
- Farcire la frolla con la crema e livellarla con un cucchiaio.
- Tagliare le mele in spicchi sottili e adagiarli a raggiera.
- Distribuire sulla superficie due cucchiai di zucchero di canna, le gocce di cioccolato e le lamelle di mandorle nella quantità desiderata.
- Infornare per circa 30-40 minuti a 150°.
Nonostante sia stato un dolce creato "su due piedi" senza seguire una ricetta precisa, ma assecondando la fantasia, il risultato è stato apprezzato da tutti coloro che l'hanno gustata. La frolla al cacao e la delicata fragranza delle mele si sposano molto bene con la morbida consistenza della crema al profumo d'arancia, mentre le gocce di cioccolato e le lamelle di mandorle conferiscono a questa crostata quel tocco di gusto in più.
Questa crostata partecipa alla raccolta "La mia torta di mele" di Essenza di Vaniglia!
E per conoscere qualcosa in più sulla "Mela rossa di Cuneo", prodotto prelibato della mia città, vi rimando qui.
Sere
venerdì 17 ottobre 2008
Se amate il cioccolato...
La ricetta di queste delizie al cioccolato, a dir poco celebri, ci è stata donata dalla zia di mia mamma, la cara zia Maria, ottima cuoca e pasticcera creativa dalla scrupolosa precisione.
La sua cucina è famosa in tutta la nostra famiglia e non solo, non c'è persona che non abbia mai addentato i suoi stuzzicanti rustici, le sue focacce, i calzoni di cipolla e che dire delle torte e dei dolci della tradizione pugliese, come le barchiglie e le paste reali.
La prima volta che ho assaggiato questi cioccolatini è stato proprio a casa sua. Ricordo ancora il pensiero che si è concretizzato nella mia mente, quando l'ho vista arrivare con il vassoio carico. Ho pensato che non era possibile poter ricreare una simile delizia con una tale precisione da mostrare ai miei occhi l'immagine della perfezione.
E se tanto hanno suscitato al solo contatto visivo, potete immaginare quale risvolto hanno creato sulle mie papille gustative... qualcosa di indefinibile e indescrivibile! Provare per credere!
Baci di cioccolato -tipo Perugina-

- 500 g di nocciole "la gentile del piemonte"
- 150 g di cacao amaro
- 750 g di nutella
- cioccolato extra-fondente (per la copertura quanto basta)
Procedimento:
- Tostare tutte le nocciole. Tritarne 400 g e lasciare i restanti 100 g intere poichè serviranno per formare il "cappello" del bacio.
- In una ciotola capiente mettere le nocciole tritare, aggiungere la nutella, il cacao amaro ed iniziare ad amalgamare il composto fino a quando non risulterà morbido ed omogeneo.
- Con questo impasto fare tante palline, più o meno come la dimensione dei veri Baci, e sistemare su ognuna di esse una nocciola intera. Metterle in freezer per circa mezz'ora.




- Lasciare solidificare il tutto per un paio d'ore e i baci saranno pronti per essere divorati!!!


mercoledì 1 ottobre 2008
Farrotto agli spinaci
200 g di farro
olio extra vergine d'oliva
una carota
un cipollotto
1,5 l di brodo vegetale
qualche pomodorino
3 cubetti di spinaci
due fettine di formaggio a pasta dura (io ho usato del nostrano)
parmigiano
Pelare e tritare le carote ed il cipollotto.
Fare appassire il trito ottenuto nell'olio.
Aggiungere il farro e tostarlo per qualche minuto.
Aggiungere il brodo bollente un po' alla volta e mescolare.
Unire i cubetti di spinaci e i pomodorini tagliati a spicchi.
A cottura ultimata, aggiungere il formaggio a pasta dura precedentemente tagliato finemente e mantecare fuori dal fuoco con una manciata di parmigiano.
domenica 28 settembre 2008
Ritorna l'autunno...

- 200 g di farina di riso
- 200 g di farina 00
- 120 g di zucchero
- 150 g di burro
- 1 uovo
- 1 bustina di lievito per dolci
- la scorza grattugiata di un limone
- latte quanto basta per impastare
Crostata con farine multicereali e di riso e marmellata di mirtilli
Ingredienti:
- 200 g di farina multicereali (ottenuta dalla miscelazione di oltre 20 prodotti: farina di grano tenero, saraceno, duro, orzo, mais, avena, miglio, kamut, farro, soia, segale. Fiocchi di grano, farro e avena. Semi di sesamo, lino, girasole.)
- 100 g di farina di riso
- 100 g di farina 00
- 120 g di zucchero
- 150 g di burro
- 1 uovo
- 1 bustina di lievito per dolci
- la scorza grattugiata di un limone
- latte q.b. per impastare
Procedimento:
- Impastare velocemente tutti gli ingredienti su una spianatoia, sino ad ottenere un composto omogeneo.
- Imburrare ed infarinare una teglia, stendere all'interno l'impasto.
- Farcire con la marmellata. Io ho usato per la prima la marmellata di pesche e per la seconda quella di mirtilli, entrambe fatte in casa da mia mamma.
- Ricavare delle striscie o delle formine con un tagliabiscotti per decorare la crostata.
- Infornare a 150° per circa 40 minuti, a cottura ultimata il colore della pasta frolla dovrà risultare leggermente dorato.
E con l'impasto di frolla con farina di riso che era avanzato ho ottenuto queste tre crostatine che ho farcito con marmellata di mirtilli... che ne dite fanno invidia a quelle della mulino bianco o no??? :)
venerdì 18 luglio 2008
Linguine con pomodorini

- 140 g di linguine
- una decina di pomodorini tipo pachino
- 4-5 cucchiai di pangrattato
- olio evo
- sale
- basilico

mercoledì 9 luglio 2008
Il buongiorno si vede dal mattino

- 200 g di farina 00
- 150 g di farina di riso
- 70 g di burro
- 2 uova
- 2 cucchiai di miele
- 1/2 bustina di lievito per dolci
- marmellata di prugne a pezzettoni (fatta dalla mamma... che bontà :P )

- Impastare velocemente tutti gli ingredienti su una spianatoia, sino ad ottenere un composto omogeneo.
- Imburrare ed infarinare una teglia, stendere all'interno l'impasto.
- Farcire con la marmellata che più vi piace.
- Ricavare delle striscie o delle formine con un tagliabiscotti per decorare la crostata.
- Infornare a 150° per circa 40 minuti, a cottura ultimata il colore della pasta frolla dovrà risultare leggermente dorato.
Un classico dal successo assicurato!

Ah quasi dimenticavo, è stata dura, ma l'esame è andato bene! ;-)
Alla prossima!!!
Sere :)